Tag: comunità
Interventi di educazione alla salute ed alla cura sanitaria di giovani donne rom e sinti
Un programma di 30 mesi per supportare Elefsina 2023 – Capitale Europea della Cultura con attività di capacity building
Lavori di gruppo per coinvolgere nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa i cittadini con difficoltà di accesso al dibattito politico.
Lavori di gruppo per coinvolgere nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa i cittadini con difficoltà di accesso al dibattito politico.
Un focus su Roma, Barcellona e Berlino per il coinvolgimento delle comunità vulnerabili e la loro partecipazione sociale e culturale.
L’arte contemporanea come linguaggio condiviso per riflettere sul passato coloniale e sul suo impatto nella creazione delle identità europee.
I dispositivi partecipativi e visivi dell’arte contemporanea e della formazione per avvicinare i pubblici a temi scientifici e ambientali.
Un percorso di formazione e di sperimentazione che coinvolge operatori museali, mediatori culturali e comunità di migranti.
Percorso di ricerca artistica e ambientale sul tema dell’acqua e delle aree verdi di Roma.
Un progetto sull’integrazione socio-culturale e lavorativa dei migranti mediante laboratori di produzione artigianale.
Un progetto sistemico e integrato di promozione e valorizzazione dei patrimoni umano, culturale, naturalistico e ambientale.
Un progetto sistemico e integrato di promozione e valorizzazione dei patrimoni umano, culturale, naturalistico e ambientale.
Un progetto di valorizzazione turistica e culturale, con azioni partecipate dalle comunità locali per una gestione economica e sociale sostenibile.
Con i linguaggi artistici, a Taranto Green Routes incentiva meccanismi di riappropriazione dell’ambiente da parte delle comunità locali.
ECCOM collabora alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Mont’e Prama.
Uno studio delle politiche di audience development che raccoglie le esperienze paradigmatiche in Europa.
La promozione della diversità culturale e del dialogo interculturale attraverso l’analisi delle politiche di genere nel settore culturale europeo.
Un progetto per favorire lo sviluppo sostenibile e il consolidamento dell’infrastrutturazione sociale della Marmilla, in Sardegna.
Analisi dell’impatto che le attività del Teatro Argentina e del Teatro India di Roma hanno sull’economia e sul benessere della
Un’analisi del contributo che il volontariato può offrire alla gestione del patrimonio culturale in una logica di cittadinanza attiva.
Un’analisi dell’impatto che un’impresa culturale ha sul territorio e sulla comunità.
Indagine, monitoraggio e verifica del settore degli eventi in Sardegna.
Comunicare la musica classica
Una ricerca sulle forme e modalità di produzione e consumo della musica classica.
Un’analisi delle risorse umane, dei percorsi formativi, dei processi produttivi e di scambio dei servizi mussali della Provincia di Roma.