Idee per il patrimonio

La prima edizione del festival Caloma si รจ svolta con successo il 26, 27 e 28 luglio 2024. Un appuntamento che ha saputo unire patrimoni, storie e persone, valorizzando il borgo di Casamassella come punto di incontro culturale e sociale.

“Caloma, un filo che lega l’entroterra al mare”, รจ il festival che si terrร  il 26, 27 e 28 luglio 2024 a Casamassella e che fa parte del progetto “Casamassella. Borgo delle tessitrici”

Parte il tour europeo di VIR, un’opera lirica composta da un team di artisti internazionali per promuovere il patrimonio archeologico europeo

Il consorzio Contested Desires: Constructive Dialogues (CDCD) รจ alla ricerca di un External Evaluation Expert

Partecipa alla discussione: riflettere sui patrimoni coloniali attraverso lโ€™arte contemporanea. Entra a far parte di un percorso trasformativo con il progetto CONTESTED DESIRES: CONSTRUCTIVE DIALOGUES (CDCD)

Partecipa a First Europe, un progetto finanziato da Creative Europe, per promuovere il dialogo tra archeologia preistorica e arti performative

Elisabetta Falchetti, Maria Francesca Guida e Cristina Da Milano approfondiscono lโ€™esperienza degli studenti delle scuole superiori di Cagliari e Oristano coinvolti nel programma di valorizzazione culturale del complesso scultoreo di Montโ€™e Prama nel capitolo Heritage Education and Digital Storytelling: Enriching Studentsโ€™ Soft Skills, Citizenship and Participation in a RRI Perspective, parte del volume Co-creating in

รˆ online il rapporto finale sullโ€™attivitร  diย capacity buildingย (MobPro) rivolta ย ai drammaturghi di Fabulamundi, progetto che ha coinvolto ECCOM, con PAV capofila e 13 altri partner fra teatri, festival e organizzazioni culturali. Nel documento Cristina Da Milano e Franรงois Matarasso evidenziano lโ€™aspetto innovativo delle MobPro, che hanno avuto come obiettivo la riflessione sullโ€™importanza dellโ€™internazionalizzazione della professione

Torna in alto
Torna su