|2013-2015| La promozione della diversità culturale e del dialogo interculturale attraverso l’analisi delle politiche di genere nel settore culturale europeo e il ruolo dei musei delle donne.
Con She-Culture, la creatività artistica e la memoria collettiva sono strumenti per il rafforzamento dell’identità di genere. Per questo, il progetto analizza le politiche culturali europee, il grado di sostegno e visibilità che queste riconoscono alle donne quali protagoniste delle arti e della cultura, l’educazione e la formazione continua dedicata al pubblico femminile.
L’osservazione è dedicata anche alle politiche culturali dei singoli Paesi dei partner del progetto – Italia, Spagna, Norvegia, Danimarca, Albania – caratterizzati da sensibilità e attenzione al tema dell’identità di genere anche molto distanti.
She-Culture sostiene il ruolo strategico dei musei nelle politiche di genere, che passa attraverso gli spazi della cultura e un’offerta di occasioni di partecipazione e condivisione delle conoscenze, delle esperienze, delle abilità e dei saperi, nonché di incontro e scambio fra generazioni e fra culture diverse.
Il progetto ha come partner alcuni musei delle donne – il Museo delle Donne di Merano (Italia), il Centre de Cultura de Dones Francesca Bonnemaison (Spagna), il Kvinnemuseet (Norvegia), il Kvinnemuseet (Danimarca), il Muzeu i Grave (Albania) -, che costituiscono un osservatorio privilegiato per analizzare come l’interazione fra la progettualità culturale e quella di genere siano in grado di produrre valore sociale, in termini strettamente artistici e storici, ma anche di coesione e inclusione sociale, di lifelong e lifedeep learning.
Dall’analisi del ruolo dei musei delle donne, She-Culture amplia l’osservazione al rapporto tra musei e donne, con particolare riferimento alla creatività femminile nei musei di arte contemporanea e nel settore della grafica.
Nel progetto, anche la realizzazione di una campagna sul tema della “genderizzazione” dei giocattoli, sostenuta attraverso la diffusione di video realizzati da cinque giovani artisti contemporanei.
Per approfondire visita il sito.
MiBAC
Programma Europa Creativa
Approfondisci
Iscriviti alla newsletter
Gruppo di lavoro
Responsabile di Progetto
Partner di progetto
Partner di progetto
Multimedia
Residenza artistica di Teresa Sala – Centre de Cultura de Dones Francesca Bonnemaison, Barcellona Meeting in Aarhus, Danimarca – Women’s Museum Meeting in Barcelona – Centre de Cultura de Dones Francesca Bonnemaison Sexism is not a joke – Museo delle Donne, Merano (BZ) Conferenza finale – Biblioteca Vallicelliana, Roma | Torna indietro |