Tag: partecipazione
Lavori di gruppo per coinvolgere nell’ambito della Conferenza sul Futuro dellโEuropa i cittadini con difficoltร di accesso al dibattito politico.
Lavori di gruppo per coinvolgere nell’ambito della Conferenza sul Futuro dellโEuropa i cittadini con difficoltร di accesso al dibattito politico.
Un focus su Roma, Barcellona e Berlino per il coinvolgimento delle comunitร vulnerabili e la loro partecipazione sociale e culturale.
Il digitale per coinvolgere il pubblico dei piรน giovani, dei migranti e delle comunitร con difficoltร di accesso ai patrimoni
Preservare e trasmettere, con l’arte e la cultura, le conoscenze e le pratiche tradizionali della maternitร come parte del patrimonio
Lโarte contemporanea come linguaggio condiviso per riflettere sul passato coloniale e sul suo impatto nella creazione delle identitร europee.
I Mercati di Traiano rinnovano la relazione con le comunitร , ampliano lโesperienza dei pubblici, esplorano nuove possibilitร interpretative del patrimonio.
MEMEX usa la tecnologia digitale per coinvolgere comunitร a rischio di esclusione dalla vita culturale e sociale europea.
Un progetto di valorizzazione turistica e culturale, con azioni partecipate dalle comunitร locali per una gestione economica e sociale sostenibile.
Con i linguaggi artistici, a Taranto Green Routes incentiva meccanismi di riappropriazione dellโambiente da parte delle comunitร locali.
Una piattaforma per il sostegno di idee e progetti legati allo sviluppo del territorio.
Uno studio delle politiche di audience development che raccoglie le esperienze paradigmatiche in Europa.
Un progetto di cooperazione sui fenomeni artistici di live video performance, che coinvolge 13 festival in Europa.
Attivitร di ricerca e formazione sui princรฌpi della sharing economy applicati al sistema culturale.
La partecipazione culturale dei migranti passa attraverso il miglioramento della capacitร delle istituzioni culturali locali di gestire la diversitร .
La promozione della diversitร culturale e del dialogo interculturale attraverso lโanalisi delle politiche di genere nel settore culturale europeo.
Percorso formativo per mediatori/educatori museali su comunicazione, educazione al patrimonio e formazione che i musei rivolgono ai pubblici.
La condivisione di best practice per coinvolgere gruppi socialmente ed economicamente emarginati in programmi di apprendimento informale.
Un progetto per favorire lo sviluppo sostenibile e il consolidamento dellโinfrastrutturazione sociale della Marmilla, in Sardegna.
Definizione di un bando per i luoghi della cultura statali, per lโadozione di strategie di partecipazione e partenariato territoriale.
Unโanalisi delle esperienze europee da condividere per riconoscere ai musei il ruolo di risorsa educativa per la scuola secondaria superiore.
Una rete di professionisti del settore della didattica museale per promuovere i musei come strumenti per lโeducazione permanente dei giovani.
|2003-2005| Nuove opportunitร di apprendimento per il pubblico adulto dei musei, con particolare attenzione ai soggetti svantaggiati.