|2012-2014| Percorso formativo dedicato ai mediatori/educatori museali, per la condivisione di linee guida per la comunicazione e la gestione delle attività di educazione al patrimonio e formazione che i musei rivolgono ai pubblici.
Il ruolo dei mediatori culturali, in particolare di quelli museali, è cruciale per l’importanza che il settore culturale in genere e quello dei musei in particolare hanno nel definire l’identità europea.
MuseumMediators risponde all’esigenza di elaborare e condividere linee guida per i professionisti che operano nel campo della mediazione e dell’educazione museale, con particolare riferimento agli operatori che lavorano nei Paesi partner del progetto: Portogallo, Italia, Spagna, Finlandia e Estonia.
Il corso di formazione, in inglese, analizza i fabbisogni formativi, i differenti contesti nazionali e si pone l’obiettivo della creazione di un thinktank europeo di educatori e di mediatori museali. Strutturato in sei moduli, affronta il tema del valore sociale della cultura e interculturale dei musei, individua le nuove sfide che le istituzioni culturali ricevono dalla società; approfondisce le teorie dell’insegnamento e dell’apprendimento utilizzate nella mediazione museale.
Il progetto è finanziato dal Programma Europeo di Apprendimento Permanente – Leonardo da Vinci e cofinanziato da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Per approfondire visita il sito
Programma di Apprendimento Permanente
Approfondisci
Iscriviti alla newsletter
Gruppo di lavoro
Partner di progetto
Partner di progetto
Multimedia
Playlist






