Dizionario-interculturale

A B C D E F G I L M N O P R S T V Z

METAFORE

Ogni mutamento di teoria è accompagnato da alcuni importanti metafore. Le metafore ci offrono gli strumenti per concepire e strutturare la vita, vedere, pensare e agire in modo nuovo. In psicoanalisi vi sono alcuni concetti (terzo analitico, area transizionale, intersoggettività) che rimandano all’idea per cui l’incontro di due soggetti può rimandare la creazione di qualcosa …

METAFORE Leggi tutto

METRICA

É la disciplina che ha per oggetto l’organizzazione delle durate ed è applicabile alla poesia, alla musica e alla danza. Esiste certamente la possibilità di instaurare un dialogo interculturale anche gestendo i fatti metrici legati inizialmente alla scansione coreografica della danza, poi al testo poetico che questa può accompagnare e dunque alla musica plasmata su queste …

METRICA Leggi tutto

MOTIVAZIONE

Nei progetti interculturali, ma in generale nell’attività culturale, è importante aver chiara l’urgenza che spinge a proporre e a realizzare il progetto, così come il bisogno che si va a incontrare, per non rischiare di entrare in una dinamica di appropriazione dell’altro e di una sterile conferma dell’esistente.

MUSICA

La musica come il linguaggio verbale realizza i propri segni per mezzo della sostanza sonora. Nel continuum acustico (l’insieme di tutti i suoni possibili e udibili 16-20Hz/16000-20000Hz) la musica come il linguaggio ritaglia una gamma circoscritta di fonemi che presi isolatamente non sono significanti. Solo dalla loro aggregazione si sviluppano discorsivamente secondo l’asse lineare della …

MUSICA Leggi tutto

Torna in alto
Torna su