audience development

Maria Francesca Guida e i nontantoprecisi raccontano la pratica artistica della compagnia teatrale e lโ€™esperienza del progetto Live Museum, Live Change nel nuovo numero di Roots Routes Magazine: ยงEducazione nel corpo. Per una somatica della relazione pedagogica a cura di Anna Chiara Cimoli e Pietro Gaglianรฒ. Nel testo viene indagata lโ€™esperienza dello spazio attraverso i […]

Improvisa – Life in motion cerca artisti che vivano in uno dei Paesi dellโ€™Unione Europea e abbiano piรน di 18 anni. Saranno selezionati 4 artisti che sappiano proporre una rilettura in chiave multimediale delle collezioni di musei e gallerie partner – EMST di Atene, MNZS di Lubiana, Galeria Labirynt di Lublino – da condividere attraverso

Cinque partner tra Italia, Spagna, Grecia,ย Polonia e Slovenia per promuovereย lโ€™accesso al patrimonio culturaleย per giovani, migranti e comunitร  che vivono lontane dai centri di produzione culturale. Questo รจย IMPROVISA – Life in motion, il nuovo progetto europeo che vede ECCOM sperimentare il digitale per nuovi modelli di interazione e partecipazione a processi che mettono al centro l’arte,

COMร™: Musei che costruiscono spaziย comuniย รจ un percorso di formazione per operatori museali finanziato dallaย Regione Toscanaย e ideato daย ECCOMย nell’ambito diย EDUMUSEI, progetto che promuove e valorizza le offerte educative dei musei toscani. I moduli sono incentrati su educazione al patrimonio, accessibilitร  e partecipazione, progettazione e valutazione, digital storytelling. ECCOM per il terzo anno consecutivo rinnova dunque la collaborazione

ECCOMย cura la formazione online sulleย Linee guida per la valutazione di MEMEXย per i partner responsabili dei progetti pilota, in Spagnaย Interarts Foundation, in Portogalloย Mapa das Ideaisย e in Franciaย Michael Cultureย eย Dedale. I tre workshop sono stati guidati daย Cristina Da Milanoย eย Pascuala Migone, un momento di formazione necessario per una migliore comprensione della metodologia e delle fasi della valutazione che verranno

Parlare di internazionalizzazione delle imprese culturali in un momento di chiusura dei confini e di incertezza sulle libertร  di movimentoย รจ un atto di coraggio.ย Cristina Da Milanoย lo fa e porta lโ€™esempio diย Culture Action Europeย sulย webinar diย WebinArtย del 15 maggio scorso. โ€œรˆ un argomento che da tempo ritengo fondamentale, credo sia diventato ancora piรน fondamentale oggiโ€: Cristina Da Milano

ECCOM cura lo sviluppo della nuova app mobile del Parco Archeologico di Paestum. Itinerari personalizzati per temi, durata e interessi con l’obiettivo di migliorare accessibilitร  e fruizione del sito archeologico. Lโ€™app in 6 lingue e in lingua LIS รจ scaricabile su Apple store e Android. Il Parco Archeologico di Paestum offre cosรฌ ai propri visitatori

In Sardegna abbiamo organizzato due educational tour sulย Complesso Scultoreo di Mont’e Pramaย e laย Penisola del Sinis. Con il contributo di giornalisti, operatori turistici ed artisti, abbiamo esplorato il territorio del Sinis, da Tharros alla spiaggia di Is Arutas, ma anche i musei che conservano le statue di Mont’e Prama, ilย Museo G. Marongiu di Cabrasย e ilย Museo archeologico

Riparteย COMร™ – Musei che creano spazi comuni,ย progetto formativo per il personale che lavora nei musei toscani. Il corso si articolerร  in 4 moduli formativi incentrati sull’audience development, il marketing culturale, la progettazione e la valutazione. I corsi sono iniziati il 18 settembre da Siena, a seguire Pisa e Firenze. I corsiย Aย eย Bย (livello base) รจ dedicato ai

Torna in alto
Torna su