app paestum-009

Online l’app Paestum

about Online l’app Paestum

ECCOM cura lo sviluppo della nuova app mobile del Parco Archeologico di Paestum. Itinerari personalizzati per temi, durata e interessi con l’obiettivo di migliorare accessibilità e fruizione del sito archeologico. L’app in 6 lingue e in lingua LIS è scaricabile su Apple store e Android.

Il Parco Archeologico di Paestum offre così ai propri visitatori un nuovo modo di conoscere la storia e il patrimonio del luogo, di personalizzare il percorso e vivere un viaggio unico e personale in un passato lontano nel tempo ma vivo e vicino al nostro presente.
Con l’app è possibile scegliere la durata della visita, con due opzioni da 60 e 90 minuti, e selezionare gli argomenti di interesse: miti e riti, vita quotidiana, Paestum greca e lucana, Paestum romana. Il risultato è una mappa geolocalizzata sulla quale l’utente visualizza i punti di interesse, ognuno corredato da una scheda dedicata e immagini.

L’app, realizzata da ECCOM in collaborazione con VISIVALAB e l’Istituto Statale per sordi, è scaricabile gratuitamente su Apple store e Google Play ed è disponibile in 6 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e cinese) e in lingua LIS.

Articoli più letti

Un augurio di buone vacanze

ECCOM vi augura buone vacanze con un’immagine del Castello di Trani, luogo della cultura meraviglioso e parte dell’indagine che ECCOM svolge per la Direzione Regionale Musei

DRIS Mobility a Berlino

Gli operatori culturali dei progetti pilota di DRIS, accompagnati dai partner e dagli artisti Susanne Schulze-Jungheim, Neset Özevin, Artur Albrecht, Rolf Kemnitzer, Anne-Sylvie König si

MEMEX al Polo Biblio-Museale di Lecce

Nell’ambito del progetto europeo MEMEX, ECCOM collabora con il Polo Biblio-museale di Lecce per coinvolgere in una serie di incontri laboratoriali i partner e le

Scroll to Top
Torna su