2014 contesto scavi materiali-06

I laboratori di digital storytelling di Mont’e Prama

about I laboratori di digital storytelling di Mont’e Prama

Elisabetta Falchetti, Maria Francesca Guida e Cristina Da Milano approfondiscono l’esperienza degli studenti delle scuole superiori di Cagliari e Oristano coinvolti nel programma di valorizzazione culturale del complesso scultoreo di Mont’e Prama nel capitolo Heritage Education and Digital Storytelling: Enriching Students’ Soft Skills, Citizenship and Participation in a RRI Perspective, parte del volume Co-creating in Schools Through Art and Science: Lessons Learned in Community Engagement Within the Responsible Research and Innovation Framework curato da Petru Sandu, Valentina Tudisca e Adriana Valente, una riflessione sugli sviluppi della RRI (Responsible Research and Innovation) in ambito educativo. Il libro presenta casi di studio rilevanti nel campo dell’arte, della scienza e della valorizzazione del territorio che, attraverso iniziative coerenti ai principi RRI, hanno sperimentato approcci innovativi, integrati e aperti. L’educazione al patrimonio attraverso la narrazione digitale in una prospettiva di Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) è il tema su cui si sviluppa l’articolo di Elisabetta Falchetti, Maria Francesca Guida e Cristina Da Milano, che riflette sui laboratori partecipativi in cui sono stati coinvolti gli studenti delle classi sarde per la creazione di prodotti creativi attraverso le metodologie del digital storytelling con l’obiettivo di rendere il patrimonio archeologico più accessibile per tutti. Una valutazione qualitativa approfondita ha rivelato l’acquisizione da parte degli studenti di nuove conoscenze e interessi e l’arricchimento delle loro competenze partecipative e sociali.

Il capitolo curato da Elisabetta Falchetti, Maria Francesca Guida e Cristina Da Milano è disponibile qui.

Articoli più letti

Un augurio di buone vacanze

ECCOM vi augura buone vacanze con un’immagine del Castello di Trani, luogo della cultura meraviglioso e parte dell’indagine che ECCOM svolge per la Direzione Regionale Musei

DRIS Mobility a Berlino

Gli operatori culturali dei progetti pilota di DRIS, accompagnati dai partner e dagli artisti Susanne Schulze-Jungheim, Neset Özevin, Artur Albrecht, Rolf Kemnitzer, Anne-Sylvie König si

MEMEX al Polo Biblio-Museale di Lecce

Nell’ambito del progetto europeo MEMEX, ECCOM collabora con il Polo Biblio-museale di Lecce per coinvolgere in una serie di incontri laboratoriali i partner e le

Torna in alto
Torna su