comunicazione

CALOMA รจ un festival che invita il pubblico a vivere unโ€™esperienza tra arte contemporanea, musica, teatro, cinema e cultura del gusto. Installazioni site-specific, concerti del borgo, dialoghi, workshop e residenze artistiche: il Festival, per il secondo anno consecutivo, si conferma un laboratorio a cielo aperto, dove i linguaggi si intrecciano e lโ€™arte prende casa in ogni angolo e nel bosco della Fondazione Le Costantine.

Partecipa allโ€™Open Call del progetto europeo CAFร‰!
Un progetto di memoria collettiva, una raccolta di foto, immagini e racconti per raccontare la storia dei caffรจ

La prima edizione del festival Caloma si รจ svolta con successo il 26, 27 e 28 luglio 2024. Un appuntamento che ha saputo unire patrimoni, storie e persone, valorizzando il borgo di Casamassella come punto di incontro culturale e sociale.

“Caloma, un filo che lega l’entroterra al mare”, รจ il festival che si terrร  il 26, 27 e 28 luglio 2024 a Casamassella e che fa parte del progetto “Casamassella. Borgo delle tessitrici”

Parte il tour europeo di VIR, un’opera lirica composta da un team di artisti internazionali per promuovere il patrimonio archeologico europeo

ECCOM entra a far parte delle Buone Pratiche Culturali 2023 della Regione Lazio grazie al progetto DRIS – Co-creating intercultural societies: a focus on racism and discrimination

Frammenti di memorieย รจ il laboratorio per la creazione di oggetti poetici di uso domestico di Maria Diana per Focolare domestico.ย 

Il consorzio Contested Desires: Constructive Dialogues (CDCD) รจ alla ricerca di un External Evaluation Expert

Dal 6 giugno all’8 settembre, il Museo Orto Botanico di Roma ospita Avant que nature meure, il progetto di Silvia Cini.

Torna in alto
Torna su