110157931_2600098670245165_5466065216307547048_o

Riaprono gli Atelier ai Mercati di Traiano

about Riaprono gli Atelier ai Mercati di Traiano

Il 2 luglio i Mercati di Traiano riaprono le porte degli Atelier d’artista di Live Museum, Live Change. Accesso solo su prenotazione nei due turni delle 16:30 e delle 17:30.

I Mercati di Traiano accolgono il pubblico e si animano delle nuove narrazioni e delle diverse visioni sviluppate dagli artisti coinvolti in Live Museum Live Change. Gaia Bellini invita a sfogliare i suoi Taccuini Botanici, una rilettura dei Mercati di Traiano attraverso la natura che li vive. Due libri poetici e delicati, luoghi di memoria e di conservazione del reale, custodi della catalogazione dei Mercati di Traiano come rappresentazione scomposta della natura che da questi nasce, inventario di tracce e cromie delle varietà dello strato botanico che si aggrappa ai resti antichi.

Il peso dell’effimera eternità è invece l’opera di Fabio Pennacchia, tre elementi – un cono di terracotta, un pendolo di terra cruda e una pianta di vite che cresce e abita il Piccolo Emiciclo dei Mercati di Traiano – danno corpo all’invito di Fabio Pennacchia a fermarsi in un atto di osservazione meditativa. Il peso dell’effimera eternità è una metafora di vita, tra peso della gravità e leggerezza dell’esistenza.

Con Dissezione Traiano, i Nontantoprecisi attraversano con l’ultimo incontro del loro laboratorio teatrale gli spazi dei Mercati di Traiano. Un’esperienza corale che ha visto trenta persone impegnate in un abitare collettivo dell’area archeologica. L’atelier d’artista prosegue con una riflessione sulle possibilità di confronto tra i corpi e lo spazio: Corrado Chiatti Mattia Pellegrini catturano in un video i piccoli spostamenti, i respiri, i brevi moti di sguardo dei Nontantoprecisi, attori che si fanno statue sensibili e tentano, così, di trasformare la relazione tra il soggetto che guarda e l’oggetto guardato, studio poetico sull’abitare momentaneo collettivo.

+ 18

Articoli più letti

Un augurio di buone vacanze

ECCOM vi augura buone vacanze con un’immagine del Castello di Trani, luogo della cultura meraviglioso e parte dell’indagine che ECCOM svolge per la Direzione Regionale Musei

DRIS Mobility a Berlino

Gli operatori culturali dei progetti pilota di DRIS, accompagnati dai partner e dagli artisti Susanne Schulze-Jungheim, Neset Özevin, Artur Albrecht, Rolf Kemnitzer, Anne-Sylvie König si

MEMEX al Polo Biblio-Museale di Lecce

Nell’ambito del progetto europeo MEMEX, ECCOM collabora con il Polo Biblio-museale di Lecce per coinvolgere in una serie di incontri laboratoriali i partner e le

Torna in alto
Torna su