CAFFE Sito

OPEN CALL | I Caffè come Patrimonio Culturale Europeo

about OPEN CALL | I Caffè come Patrimonio Culturale Europeo

 

 

OPEN CALL | I Caffè come Patrimonio Culturale Europeo

Tra i posti che ami ci sono i caffè? Hai delle storie e ricordi legati a questi luoghi? Vuoi contribuire a raccontare questo patrimonio? 

Partecipa all’Open Call del progetto europeo CAFÉ!
Un progetto di memoria collettiva, una raccolta di foto, immagini e racconti per raccontare la storia dei caffè

COS’È IL PROGETTO CAFÉ

CAFÉ è un progetto co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, che ha l’obiettivo di rivitalizzare il valore storico, sociale e culturale dei caffè europei, riconoscendoli come luoghi di incontro, creatività e memoria collettiva, radicati in una ricca tradizione di scambio sociale e intellettuale. Sono partner del progetto: Hadik (Ungheria), ECCOM (Italia), ZRC SAZU (Slovenia), KEA (Belgio).

Il progetto coinvolge artisti contemporanei e le persone che vivono o frequentano i caffè. Stiamo raccogliendo contributi di vario genere e di diversi formati per ricostruire una storia collettiva dei caffè: ricordi, immagini, storie e racconti personali.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Chiunque! Frequentatori abituali o occasionali, artisti, appassionati di storie, cittadini di ogni età e provenienza. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

COME PARTECIPARE

Compila il modulo online inserendo i tuoi dati e caricando i materiali richiesti:

  • Un breve testo personale rispondendo a una o più delle domande che trovi qui sotto (massimo 300-350 parole).
  • Almeno una foto, immagine, illustrazione, audio o video (storica o contemporanea)

Immagini: JPG o PNG, massimo 5 MB

Audio o Video: MP4, massimo 100 MB, durata massima 2 minuti

I contributi raccolti saranno inseriti nella Mappa emotiva dei Caffè europei, pubblicata sul sito del progetto e diffusa sui nostri canali, e saranno fonte di ispirazione per il lavoro che faranno gli artisti.

DOMANDE 

Rispondi liberamente, scegliendo uno dei tre temi qui sotto e rispondendo a una o più domande.

Tema 1. I caffè come spazi di creatività collettiva

  • Cosa rappresentano per te i caffè oggi?
  • Scegli spesso i caffè come luoghi di:
    • Incontro
    • Socializzazione
    • Ispirazione

Raccontaci come.

Tema 2. Elementi intangibili e memorie emotive

  • Quali sono i caffè che ricordi con piacere? Quali sono gli elementi/le sensazioni legate a quel ricordo? (suoni, profumi, sensazioni, ecc.)
  • Quale è il tuo “rituale” preferito quando sei in un caffè?

Tema 3. Design e atmosfera

  • Se dovessi progettare un caffè, quali oggetti ed elementi sarebbero essenziali per contribuire alla sua atmosfera?
  • Se dovessi scegliere un film, un dipinto o un’immagine per rappresentare un caffè che ti piace, quale sarebbe?

SCADENZA
Invia i tuoi contributi entro il 30 giugno 2025.

CONTATTI

Segui i nostri social per rimanere aggiornato sul progetto @eccom_it
Hai domande? Scrivi a [email protected]

 

Articoli più letti

Festival Caloma, si è conclusa la prima edizione

La prima edizione del festival Caloma si è svolta con successo il 26, 27 e 28 luglio 2024. Un appuntamento che ha saputo unire patrimoni, storie e persone, valorizzando il borgo di Casamassella come punto di incontro culturale e sociale.

Torna in alto
Torna su