CAFÉ - I caffè come patrimonio Culturale Europeo
CAFÉ
Café è un Progetto co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’UE: iniziato a Novembre 2024, terminerà ad Ottobre 2026.
Il progetto mira a ridefinire i Caffè storici come un patrimonio culturale europeo unico nonché la loro rilevanza e vivacità nel XXI secolo, anche come punto di incontro per artisti e opere artistiche con il pubblico più ampio.
Il patrimonio della cultura europea dei Caffè ha definito il periodo dell’Illuminismo e la maggior parte dei “valori europei” sono radicati nel suo patrimonio: infatti, i valori di uguaglianza e integrazione sociale sono tutti nati dalle conversazioni attorno ai tavoli dei caffè del XIX e inizio XX secolo.
Il progetto ha lo scopo di rivitalizzare questa cultura – oggi in declino – attraverso il coinvolgimento degli artisti, che sono stati la forza trainante del cambiamento sociale fino all’inizio del XX secolo.
Il progetto mira a ricostruire un fenomeno che un tempo era il fulcro della coesione sociale e del dialogo.
I tre obiettivi principali del progetto sono:
- Sviluppare un archivio completo di conoscenze e risorse su misura per i coordinatori culturali che operano all’interno dei caffè. Per raggiungere questo obiettivo, sarà creata una piattaforma per promuovere lo scambio di metodologie e buone pratiche tra i professionisti dei Caffè. Sulla base della piattaforma verrà sviluppato un programma di formazione con un corredato da un manuale per gli organizzatori culturali dei caffè.
- Creare una comunità e un’identità coese per i Caffè, riconoscendoli come un patrimonio immateriale vitale nel 21° secolo. Si lavorerà alla creazione di una identità comune della rete di Caffè impegnati nella promozione dell’impegno culturale.
- Incoraggiare i Caffè storici a trasformarsi in canali innovativi per i settori culturali e creativi, facilitando modi unici e coinvolgenti per entrare in contatto con il pubblico. Il progetto sperimenterà attività culturali grazie al coinvolgimento di artisti contemporanei e promuoverà lo scambio transnazionale e la connessione di programmi culturali tra i Caffè.
COME PARTECIPARE
Compila il modulo online inserendo i tuoi dati e caricando i materiali richiesti entro il 15 giugno 2025:
- Un breve testo personale rispondendo a una o più delle domande che trovi qui sotto (massimo 300-350 parole).
- Almeno una foto, immagine, illustrazione, audio o video (storica o contemporanea) Immagini: JPG o PNG, massimo 5 MB
- Audio o Video: MP4, massimo 100 MB, durata massima 2 minuti
I contributi raccolti saranno inseriti nella Mappa dei Caffè europei, pubblicata sul sito del progetto e diffusa sui nostri canali, e saranno fonte di ispirazione per il lavoro che faranno gli artisti.
Partner
- Flying Cat Vendeglatoipari Korlatolt Felelossegu Tarsasag, Ungheria (capofila)
- ECCOM CENTRO EUROPEO PER L’ORGANIZZAZIONE E IL MANAGEMENT CULTURALE, Italia
- KEA EUROPEAN AFFAIRS, Belgio
- ZNANSTVENORAZISKOVALNI CENTER SLOVENSKE AKADE, Slovenia
Partner associati
- GO! 2025 – Evropska prestolnica kulture, Slovenia
- EUROPEES NETWERK CULTURELE CENTRA IVZW, Belgio
- Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Silvio Zanella”, Italia