ECCOM, 2 progetti tra le “Buone pratiche culturali” del Lazio |
![]() |
Giovedì 30 Novembre 2017 09:34 |
Il primo dei progetti selezionati è Diamond, Dialoguing Museums for a new cultural Democracy. Partito nel 2012, aveva come obiettivo principale la realizzazione di attività pilota per adulti in situazioni di marginalità in alcuni musei scientifici europei. Brokering Migrants' Cultural Partecipation (2013-2015), invece, era nato per stimolare la partecipazione culturale dei migranti e il miglioramento delle istituzioni pubbliche locali nell’interazione con loro. Il catalogo è quindi il rusultato di un’attività di benchmarking che ha individuato buone pratiche e case history da diffondere nell’utilizzazione delle risorse culturali; un’analisi sistematica che vuole definire anche i molteplici valori di cui si compone il patrimonio culturale, i suoi indicatori, ma anche gli approcci e i metodi usati.
La misurazione degli impatti prodotti dalle politiche sui beni culturali costituisce un tema fondamentale per il Consiglio dell’Unione Europea, così come per la Commissione Europea, che ha posto al centro dell’attenzione l’esigenza di un approccio integrato al patrimonio culturale.
Qui potete trovare la graduatoria completa. |