Fondazione con il sud (2016-2018)
Green Routes è un progetto finanziato nell’ambito del bando “Ambiente è sviluppo” dalla Fondazione Con il Sud, obiettivo è quello di promuovere un modello di rigenerazione urbana e di valorizzazione ambientale, basato su un metodo di progettazione partecipata per sensibilizzare e promuovere processi sostenibili nel tempo nella provincia di Taranto. Saranno usati i linguaggi artistici e della creatività per incentivare meccanismi di partecipazione dei cittadini alle attività ambientali, e saranno realizzati percorsi di formazione per rafforzare le competenze nel settore green.
Lo scopo è di lavorare su un percorso di riappropriazione dell'ambiente da parte delle comunità, che possa favorire una valorizzazione del territorio e promuovere processi di sviluppo locale.
Le principali attività previste sono:
- Green Garden Collective, promuove processi partecipati di riqualificazione urbana degli spazi urbani inutilizzati o vuoti, con l’obiettivo di intervenire su giardini, cortili, tetti, balconi, terrazzi, sia pubblici (musei e aree archeologiche, teatri, scuole, ospedali) che privati (condomini, tetti dei palazzi) nella provincia di Taranto.
- Memorie Green, prevede la realizzazione di tre laboratori fotografici e video di memoria collettiva sul rapporto tra architettura e natura, sul tema del lavoro, sui mestieri artigiani per lavorare sull’immagine di Taranto in chiave contemporanea;
- Green School, sviluppa tre tipologie di interventi: percorsi di formazione per la creazione di imprese nel settore green; laboratori di apprendimento non formale per ragazzi; Summer School internazionale per promuovere processi di sostenibilità. Inoltre saranno realizzati: un Hub per la condivisione e lo sviluppo delle professionalità green e un laboratorio di etnobotanica per recuperare il contatto con la terra;
- MED-Movie, favorisce percorsi di fruizione territoriale diffusa attraverso interventi di landart e attività culturali che coinvolgeranno tutto il territorio tarantino. L’idea è quella di lavorare su una fruizione diffusa che mette in interazione sistematica le istituzioni culturali, il paesaggio, le comunità, le imprese e le associazioni.
I benefici attesi del progetto puntano al miglioramento del benessere individuale e collettivo mediante: attività legate a incentivare un rapporto con l’ambiente, attraverso processi creativi e fornendo opportunità di sperimentazione per professionisti, innovatori, studiosi, per promuovere Taranto come luogo di innovazione nel settore green.
Partner del progetto
AUGEO, Taranto (Soggetto Responsabile)
ECCOM, Roma
Bocche del vento, Taranto
CE.FO.P. S.C. Maria Acclavio, Taranto
ZONA, Roma
Rassegna Stampa
24/10/17 - Corriere del Mezzogiorno - Taranto, come rigenerarla: i progetti della Fondazione Con il Sud
23/10/17 - Corriere di Taranto - Progetti e terzo settore, Fondazione con il Sud: domani tour di Borgomeo a Taranto
23/10/17 - Agorà Magazine, In visita a Taranto Carlo Borgomeo il presidente di Fondazione con il Sud
31/10/17 - Avvenire - Ambiente e Sviluppo per ripartire
Attività
Mostra WeAreTaranto
Mostra Premio Green Heart
Inaugurazione opera "Paesaggio Indeciso"
Laboratorio: "Io sono un filo d’erba che trema" di Guendalina Salini
Contact zone - Taranto
Contact zone – Taranto - Paesaggi sonori: mappe emotive per un ascolto del territorio
Taranto Multicolors: Laboratorio sulle piante tintoree
Laboratorio: Patria Invisibile di Guendalina Salini
Laboratorio: Immaginare Taranto come un grande giardino diffuso
2 Incontro- Laboratorio “Immaginare Taranto come un grande giardino diffuso”
Laboratorio Med-Movie con all’IISS Calò di Taranto
Laboratorio Raccontare Taranto
|