 
Sottoprogramma Grundtvig (2012)
With the support of the Culture Programme of the European Union
A novembre 2012 è partito il progetto Diamond – Dialoguing Museums for a new cultural Democracy, che si propone di realizzare attività pilota rivolte a gruppi di adulti in situazioni di marginalità all’interno di alcuni musei scientifici europei, utilizzando anche le nuove tecnologie e prevedendo una riflessione sul tema della misurazione e valutazione dell’impatto delle attività stesse.
|
Leggi tutto...
|
|

EACEA Programma di Apprendimento Permanente Sottoprogramma Leonardo da Vinci
In Europa il ruolo dei mediatori culturali, in particolare di quelli museali, è ancora sottovalutato, nonostante l’importanza, che il settore culturale in genere e quello dei musei in particolare hanno nel definire l’identità europea. Anche il profilo dell’educatore museale, sia pure ormai consolidato e definito nelle sue caratteristiche principali è spesso carente per quel che riguarda gli aspetti prettamente pedagogici e/o comunicativi.
|
Leggi tutto...
|
Il Distretto dell’industria culturale e creativa di Cádiz (CLICC Cádiz)
Le imprese del settore culturale sono portatrici di valori ed identità, così come di cultura, economia e tecnologia e caratterizzano un settore emergente capace di dare impulso ad un nuovo sviluppo economico incentrato sulla creatività, la modernizzazione e l'innovazione. Da questi presupposti, lo sviluppo delle industrie culturali ha cambiato la percezione del settore ed è ora considerato importante quanto gli altri mercati produttivi nella sua qualità di elemento strategico chiave per lo sviluppo socio-economico della collettività.
|
Leggi tutto...
|
|
LEM - The Learning Museum è un progetto europeo di rete che intende creare uno spazio permanente di scambio e confronto per gli educatori museali e gli educatori degli adulti in una società che apprende e in una Europa basata sulla conoscenza, come descritta dall'Agenda Europea 2020.
I musei non devono essere solo luoghi di apprendimento ma, diventare organizzazioni che apprendono, dalla comunità, dal pubblico, da tutti gli attori con cui vengono in contatto e dalle altre agenzie del territorio, con le quali è opportuno costruire alleanze per realizzare gli obiettivi fissati dalle politiche nazionali e comunitarie e rispondere alle sfide dei prossimi decenni.
|
Leggi tutto...
|
EACEA - Programma di Apprendimento Permanente Sottoprogramma Leonardo Da VInci (2010-2012)
Il progetto ITEMS - Innovative Teaching for European Museum Strategies, partenariato di apprendimento finanziato nell'ambito del Programma di Apprendimento Permanente dell'UE, ha sviluppato l'analisi, la ricerca e lo scambio di buone pratiche circa l'utilizzo dei musei come risorse educative nello specifico contesto dell'aggiornamento scolastico, con particolare attenzione al livello della scuola secondaria superiore.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 2 di 4 |